NEWS

Sport Inside - Safeguarding officer: aspetti legali e psicologici

CODICE DI CONDOTTA A TUTELA DEI MINORI E PER LA PREVENZIONE DELLE MOLESTIE, DELLA VIOLENZA DI GENERE E DI OGNI ALTRA CONDIZIONE DI DISCRIMINAZIONE

I destinatari del presente Codice di condotta sono gli istruttori, i tecnici, i dirigenti, i collaboratori a qualsiasi titolo, livello e qualifica, i lavoratori ed i volontari.I soggetti sopra indicati sono responsabili della crescita dei giovani allievi e tesserati nonché della creazione di un ambiente positivo, sicuro e stimolante per la pratica sportiva. A tal fine, sono chiamati a dare il buon esempio e ad essere un modello per gli allievi affiliati alla ASD /SSD.

Tutti i soggetti sopra indicati, che hanno un contatto diretto con allievi e tesserati minorenni, sono obbligati a rispettare il Codice di condotta, che accettano integralmente dopo averne preso visione. Ogni presunta violazione del Codice di condotta deve essere segnalata al Responsabile Safeguarding nominato dalla ASD/SSD e verificata secondo quanto stabilito dal Modello organizzativo e di controllo dellattività sportiva. Le misure e le sanzioni poste in essere potranno andare dallammonimento verbale fino alla cessazione della collaborazione.

La ASD TALENT KEEPER…nella figura del Presidente e della Sig.ra Montresor Michela .si impegna a garantire un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo per tutti i tesserati, inclusi i minori e gli adulti vulnerabili. Il seguente codice di condotta stabilisce le aspettative e le responsabilità per tutti coloro che sono coinvolti nelle attività della ASD/SSD.

1.  Nessuno escluso:-   Rispettiamo la dignità e l'integrità di tutte le persone coinvolte nelle attività della ASD/SSD sportiva, senza discriminazioni di alcun genere.-   Trattiamo tutti con cortesia, gentilezza e rispetto, evitando linguaggio offensivo, comportamenti intimidatori o abusivi.-   Creiamo attività tese a promuovere l’inclusione attraverso lo sport.

2.  Sensibilizzazione, Sicurezza e Benessere:-  Garantiamo a tutti i soggetti che operano nella ASD/SSD di vare ben chiari i concetti di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. -  Mettiamo al primo posto la sicurezza e il benessere di tutti i tesserati, specie se minori, adottando misure appropriate per prevenire abusi, molestie o qualsiasi forma di danno.-  Rispettiamo i diritti e le opinioni degli altri, fornendo un ambiente in cui ci si senta liberi di esprimere preoccupazioni o segnalare comportamenti inappropriati.

3.  Comportamenti non verbali: -  Chiediamo a tutti i lavoratori sportivi e volontari della ASD/SSD di tenere comportamenti professionali ed appropriati ed inoltre, in tutte le interazioni con i tesserati, di evitare qualsiasi forma di contatto fisico inappropriato. -   Garantiamo che tutti i comportamenti inappropriati siano tempestivamente interrotti e che si propenda immediatamente verso comportamenti trasparenti e rispettosi.

4.  Informazioni, Comunicazioni e Privacy:-  Informiamo tutti i tesserati circa i contatti del Responsabile Safeguarding nominato dalla ASD/SSD, nonché circa l’indirizzo mail del Safeguarding Office istituito a livello nazionale del CSEN APS.

-  Comunichiamo in modo chiaro, aperto e rispettoso con i partecipanti, genitori, colleghi ed in generale con tutti i tesserati della ASD/SSD fornendo, altresì, copia del codice di condotta, nonché modulo di segnalazione.-  Rispettiamo la privacy dei tesserati coinvolti e garantiamo la riservatezza delle informazioni personali o sensibili acquisite.

5.  Formazione: -   Partecipiamo a programmi di formazione e sensibilizzazione sulla tutela safeguarding per acquisire competenze e conoscenze necessarie per prevenire e rispondere agli abusi.-   Riconosciamo il nostro ruolo e la nostra responsabilità nel proteggere i tesserati e segnalare qualsiasi preoccupazione o sospetto di abuso al Responsabile Safeguarding nominato dalla ASD/SSD.  

Tutti i soggetti destinatari del presente Codice di condotta si impegnano a:-      rispettare e tutelare i diritti, la dignità e il valore di tutti i tesserati coinvolti, indipendentemente dalla loro età, razza, colore della pelle, origine etnica, nazionale o sociale, sesso, disabilità, lingua, religione, opinione politica, stato sociale, orientamento sessuale o qualsiasi altra ragione. Allistruttore tecnico, lavoratore o volontario, si richiede un comportamento civile e antidiscriminatorio teso a non ignorare, facilitare o anche collaborare tacitamente in attività che implicano uningiusta discriminazione nei confronti dei tesserati;

-      attenersi alle regole in tutte le fasi delle attività;-      incoraggiare e promuovere il fair play, la disciplina, la correttezza, e lo spirito di collaborazione;-      non assumere o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi nei confronti degli atleti, genitori, direttori di gara, membri dello staff o qualsiasi altro soggetto coinvolto nelle attività; non tollerare o partecipare a comportamenti dei minori che siano illegali, o abusivi o che mettano a rischio la loro sicurezza fisica e/o mentale;-      sostenere e applaudire sempre gli sforzi dei giovani atleti e valorizzarli a prescindere dai risultati sul campo, promuovendo la cultura del lavoro e del divertimento;-      trasmettere serenità, entusiasmo e passione;-      educare al rispetto, allimpegno e alla collaborazione;-      aggiornarsi costantemente sulle conoscenze necessarie per adempiere al meglio alle mansioni assegnate e sul tema della tutela dei minori;-      rispettare il Modello organizzativo e di controllo dellattività sportiva, considerare il benessere, la sicurezza e il divertimento di tutti i tesserati al di sopra ogni altra cosa;-      combattere e prevenire qualsiasi forma di bullismo tra i minori;-      ascoltare i bisogni, le richieste, le preoccupazioni di tutti i tesserati;-      non umiliare o sminuire i tesserati o i loro sforzi durante una gara o una sessione di prove;-      non agire in modo da far vergognare, umiliare, sminuire o disprezzare un minore, o perpetrare qualsiasi altra forma di abuso emotivo;-      non sfruttare un minore per un tornaconto personale o economico;-      non avere atteggiamenti nei confronti dei minori che – anche sotto il profilo psicologico – possano influire negativamente sul loro sviluppo armonico e socio-relazionale; -      non impegnarsi in attività sessuali o avere un rapporto sessuale con tesserati di età inferiore ai 18 anni e non fare commenti sessualmente allusivi mostrando un comportamento sempre rispettoso e discreto; -      non avere relazioni con minorenni che possano essere in qualche modo considerate di sfruttamento, maltrattamento o abuso; -      non consentire giochi, frasi, atteggiamenti sessualmente provocatori o inappropriati; -      garantire che tutte le attività siano adatte alle capacità, alletà, alla maturità fisica ed emotiva, allesperienza e allabilità dei tesserati, in particolare degli allievi minorenni; -      lavorare insieme agli altri componenti dello staff per tutelare e promuovere gli interessi e il benessere di ogni tesserato; -      non compiere mai abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano essere ricondotti ad un abuso fisico; -      intessere relazioni proficue con i genitori dei tesserati minorenni al fine di fare squadra per la crescita e la loro tutela; -      accertarsi sempre che i minori siano adeguatamente sorvegliati e che le gare e le attività in trasferta siano sicure; -      garantire che la salute, la sicurezza e il benessere dei tesserati costituiscano obiettivo primario rispetto al successo tecnico-sportivo o qualsiasi altra considerazione; -      organizzare il lavoro, il luogo di lavoro e le attività in trasferta in modo tale da minimizzare i rischi; -      rispettare la privacy dei minori, specie in luoghi particolarmente sensibili i quali devono essere sorvegliati, in modo tale da garantire la privacy dei minori; -      evitare di fare per i minori attività di carattere personale che essi stessi possano fare da soli; -      garantire che qualsiasi trattamento di assistenza sanitaria (ad es. visita medica, assistenza post infortunio, trattamento fisioterapico), si svolga in modo aperto e in ambiente supervisionato, piuttosto che al chiuso o in privato e sempre con la presenza di un soggetto terzo (altro tesserato, adulto); -      evitare di passare del tempo da soli con i minori lontano da altri soggetti; -      non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino limpianto sportivo accompagnati da un proprio genitore o da una persona autorizzata, qualora i minori non siano stati preventivamente autorizzati a lasciare limpianto autonomamente e senza la presenza di un adulto. Ogni autorizzazione deve essere debitamente sottoscritta dai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale sul minore; -      non utilizzare i social media in maniera inappropriata, non coinvolgere i minori nelle conversazioni private sui social media e non pubblicare mai commenti o condividere immagini che potrebbero compromettere il loro benessere o causare loro danni; -      non acquisire, detenere e pubblicare fotografie o divulgare altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle loro famiglie su qualsiasi supporto cartaceo ovvero digitale (es. social media personali o del club/organizzazione, siti web, strumenti di comunicazione online personali, ecc.) in assenza della relativa liberatoria sottoscritta dai genitori o dai tutori al fine di poter conservare e/o utilizzare tale materiale prodotto; -      segnalare eventuali dubbi sulla sicurezza e sul benessere dei tesserati rivolgendosi al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nominato dalla ASD/SSD, in conformità a quanto disposto nel Modello organizzativo e di controllo dellattività sportiva; -      consultare il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nominato dalla ASD/SSD in caso di dubbi sulla partecipazione dei tesserati in conformità a quanto disposto nel Modello organizzativo e di controllo dellattività sportiva ed in caso di necessità per favorire linclusione sportiva degli atleti con disabilità fisica o intellettivo-relazionale Accetto di rispettare ed aderire al presente codice di condotta e di impegnarmi a promuovere un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo all'interno della ASD …TALENT KEEPER

CODE OF CONDUCT FOR THE PROTECTION OF MINORS AND FOR THE PREVENTION OF HARASSMENT, GENDER-BASED VIOLENCE AND ANY OTHER CONDITION OF DISCRIMINATION

The recipients of this Code of Conduct are instructors, technicians, managers, collaborators of any title, level and qualification, workers and volunteers. The individuals indicated above are responsible for the growth of young students and members as well as for the

creation of a positive, safe and stimulating environment for sports practice. To this end, they are called to set a good example and be a role model for students affiliated with ASD /SSD. All the subjects indicated above, who have direct contact with underage students and members, are obliged to respect the Code of Conduct, which they accept in full after having read it. Any alleged violation of the Code of Conduct must be reported to the Safeguarding Manager appointed by the ASD/SSD and verified in accordance  with the provisions of the organizational and control model of the sporting activity. The measures and sanctions implemented may range from a verbal warning to the termination of collaboration.

ASD TALENT KEEPER is committed to ensuring a safe environment, respectful and inclusive for all members, including minors and vulnerable adults. The following code of conduct sets out expectations and responsibilities for all those involved in the activities of the ASD/SSD..- respect the organizational and control model of sporting activity, consider the well-being, safety and enjoyment of all members above all else; - - fight and prevent any form of bullying among minors; - - listen to the needs, requests and concerns of all members; - - do not humiliate or belittle members or their efforts during a race or practice session; - - do not act in a way that shames, humiliates, belittles or despises a minor, or perpetrates any other form of emotional abuse; - - do not exploit a minor for personal or economic gain; - - not have attitudes towards minors which - even from a psychological point of view - could negatively influence their harmonious and socio-relational development; - - do not engage in sexual activities or have sexual intercourse with members under the age of 18 and do not make sexually suggestive comments, always displaying respectful and discreet behaviour; - - not have relationships with minors that could in any way be considered exploitative, mistreatment or abuse; - - do not allow sexually provocative or inappropriate games, phrases, attitudes; - - ensure that all activities are suitable for the abilities, age, physical and emotional maturity, experience and ability of the members, in particular minor students;  - - work together with other staff members to protect and promote the interests and well-being of each member; - - never carry out physical abuse and do not inflict punishments or punishments that can be traced back to physical abuse; - establish profitable relationships with the parents of underage members in order to team up for their growth and protection; - always ensure that minors are adequately supervised and that away matches and activities are safe; - ensure that the health, safety and well-being of members are the primary objective with respect to technical-sporting success or any other consideration; - organize work, the workplace and travel activities in such a way as to minimize risks; - respect the privacy of minors, especially in particularly sensitive places which must be monitored, in such a way as to guarantee the privacy of minors; - avoid carrying out personal activities for minors that they can do themselves; - ensure that any health care treatment (e.g. medical examination, post-injury care, physiotherapy treatment) is carried out openly and in a supervised environment, rather than indoors or in private and always with the presence of a third party ( other member, adult); - - avoid spending time alone with minors away from other subjects; - - do not let minors remain without adequate supervision during the activities and, at the end of the same, make sure that they leave the sports facility accompanied by a parent or an authorized person, if the minors have not been previously authorized to leave the 'installation independently and without the presence of an adult. Each authorization must be duly signed by the parties exercising parental responsibility for the minor; - - do not use social media inappropriately, do not involve minors in private conversations on social media and never publish comments or share images that could compromise their well-being or cause harm; - - not acquire, possess and publish photographs or disclose other information about children and young people or their families on any paper or digital media (e.g. personal or club/organisation social media, websites, personal online communication tools, etc. ) in the absence of the relevant release signed by parents or guardians in order to be able to conserve and/or use such material produced; - - report any doubts about the safety and well-being of members by contacting the Manager against abuse, violence and discrimination appointed by the ASD/SSD, in compliance with the provisions of the organizational and control model of sporting activity; - - consult the Manager against abuse, violence and discrimination appointed by the ASD/SSD in case of doubts about the participation of members in accordance with the provisions of the organizational and control model of sporting activity and in case of necessity to encourage the sporting inclusion of athletes with physical or intellectual-relational disabilities - I agree to respect and adhere to this code of conduct and am committed to promoting a safe, respectful and inclusive environment within ASD TALENT KEEPER

- Il president- Marco Fagnani

[giovedì 28 novembre 2024]